Fisioterapia

e fisiotermico

Trattamenti

Il nostro centro di riabilitazione dispone di un moderno reparto terapeutico per la fisioterapia attiva e la massoterapia classica. Questa combinazione terapeutica di elementi attivi e passivi viene prescritta dal medico termale del centro di riabilitazione, coadiuvato da fisioterapisti, massaggiatori e fisioterapisti.

Il nostro centro riabilitativo offre numerosi trattamenti,

Per esempio:

Fangoterapia

Il fango viene applicato da personale specializzato qualificato. Deve avere effetto per circa 15-20 minuti. Seguono una doccia e un bagno termale.

Bagnoterapia

Durante la balneoterapia all'ozono tutto il corpo viene immerso nell'acqua termale ozonizzata ad una temperatura di 36-38 °C per ca.

Inalazioni e aerosol

Nel nostro centro di cure termali si effettuano inalazioni, aerosol e docce nasali con acqua termale.

L'esame iniziale è obbligatorio,

la procedura è la seguente:

Fangoterapia e Bolneoterapia

Prima dell’inizio della misura ambulatoriale o stazionaria, ogni paziente deve sottoporsi ad una visita medica per il ricovero:

Questa viene effettuata dal nostro direttore medico, il quale, dopo aver accertato lo stato di salute del paziente, prescrive un ciclo terapeutico adeguato ai rispettivi disturbi. Il medico dà al personale precise indicazioni circa la tipologia e il numero dei trattamenti da effettuare, la temperatura dei fanghi e dei bagni termali, la durata dei trattamenti e le eventuali zone del corpo che non devono essere trattate con il fango (es. a problemi con i vasi capillari).

La procedura di applicazione del fango termale,

il percorso terapeutico:

Applicazione del

Fanghi termali

il corpo:

  • Il fangoterapista applica sul paziente uno strato di fango dello spessore di 5-10 cm, seguendo attentamente le indicazioni del medico. Lo copre poi con un panno e una coperta per mantenere caldo il fango e favorire la reazione sudorale. Successivamente l'impacco di fango agisce per circa 20 minuti e sviluppa tutto il suo effetto.

  • Dopo una breve doccia di acqua termale per lavare via il fango, il paziente si immerge per 8-12 minuti in un bagno termale riempito con acqua termale a 32°C-38°C ed arricchita con ozono. Questo trattamento viene effettuato nella stessa sala di cura in cui è stata effettuata la fangoterapia (= percorso breve).

  • La terza fase è una fase di riposo, durante la quale il paziente, avvolto in un caldo accappatoio, avverte una reazione di sudorazione causata dalla fangoterapia. Il corpo cede il calore assorbito durante il trattamento con il fango. Si consiglia di riposare per almeno mezz'ora. La forza sta nella serenità.

  • Segue un massaggio classico, che favorisce il metabolismo e l'eliminazione delle scorie. La sensazione di dolore viene ridotta dal tessuto connettivo caldo e dai muscoli riscaldati, il che alla fine aumenta l'effetto terapeutico.

La Riabilitazione Termale è conosciuta fin

dall'antichità:

Gli effetti curativi della nostra acqua termale sono conosciuti fin dall'antichità romana.

  • L'acqua termale che sgorga dalla nostra sorgente interna con una temperatura fino a 90° C è ricca di pregiati minerali di cui si arricchisce lungo il suo lungo percorso sotterraneo - che dal bacino sotterraneo delle Prealpi conduce alla zona dei Colli Euganei.

  • L'acqua è anche alla base del processo di maturazione e rigenerazione del fango termale, che ha effetti curativi e antinfiammatori e la cui efficacia è garantita da un brevetto europeo. Il fango termale è particolarmente utilizzato per alleviare i dolori e per curare infiammazioni articolari e patologie dell'apparato muscolo-scheletrico. La Riabilitazione Termale agisce anche sulle sindromi da esaurimento e da esaurimento attraverso il rilassamento e la rigenerazione.

La nostra zona di trattamento

Accappatoi e teli da bagno vengono forniti in camera, è possibile anche cambiare l'accappatoio una volta alla settimana se necessario.